L'Alpe di Mera è situata in un territorio di confine tra la Valsesia e il Biellese, una zona in gran parte montuosa molto selvaggia e con scarse vie di accesso stradali. Una delle poche strade che si inoltrano in questo territorio parte dalla Valsesia, in particolare dal paese di Scopello, e risale tra stretti tornanti fino ai 1700 metri dell'Alpe. Dall'Alpe si gode un meraviglioso panorama su un ampio tratto della Valsesia, sui monti circostanti e sulle Alpi, in particolare il Monte Rosa. In novembre, con la prima neve e gli impianti di risalita ancora fermi, il luogo gode di una pace selvaggia quasi unica, e ci si può inoltrare lungo i sentieri innevati nel silenzio più assoluto godendo di un punto di vista eccezionale sul circondario. Scendendo dall'Alpe, è interessante fare una sosta al borgo di Isola, collegato all'altra sponda del Sesia da un pittoresco ponte sospeso. Proseguendo, arrivati quasi a Borgosesia, una deviazione conduce attraverso le immense faggete di Foresto fino al Monte Tovo, tra la Valle Cervo e quella di Oropa. Da qui, ultima vetta oltre i 2000 metri verso la pianura, si gode un magnifico panorama sulla Valsesia e, a perdita d'occhio, sulla Pianura Padana: da qui lo sguardo spazia, nelle giornate limpide, fino alle Langhe.
▼ scorri la pagina per vedere le foto ▼

Il sole sorge tra i boschi della Valsesia

Sottobosco congelato

La luna sui larici della Valsesia

Salita all'Alpe Mera, i boschi in controluce

Il paese di Scopa (VC) visto dall'Alpe Mera

L'Alpe Mera

Il Monte Rosa nella sua grandiosità

Monte Rosa, dettaglio del massiccio

Il borgo di Quare (VC)

Immagine invernale

Candelotti di ghiaccio

Discesa dall'Alpe Mera, panorama

Piccola chiesa sulla strada dell'Alpe Mera

Il ponte sul Sesia che raggiunge il borgo di Isola (VC)

Il pittoresco borgo di Isola (VC)

Isola (VC), dettaglio

Un pettirosso

Amanita muscaria

La valle del Sesia dal Monte Tovo

Panorama di Borgosesia (VC) dal Monte Tovo

Monumento ai Caduti, Monte Tovo
Nessun commento:
Posta un commento