Partiamo da Ivrea per esplorare nuovi angoli di territorio, lontani dalle principali vie di comunicazioni. Ci dirigiamo verso l'ampio territorio del Canavese che unisce Ivrea a Biella, passando accanto ai bellissimi laghetti di origine morenica a nord della città, e puntando poi verso la grande collina morenica della Serra di Ivrea, che domina la Valle della Dora Baltea. Da qui lo sguardo spazia sulla valle sottostante, in parte avvolta nelle nebbie, e verso le Alpi della Valle d'Aosta. Incontriamo vecchi casali, boschi secolari, e antiche tracce del passaggio della Via Francigena, che qui aveva una delle sue tappe più importanti, dopo la discesa dai valichi alpini. Siamo a Settimo Vittone, primo paese del Piemonte lungo questa via ad essere incontrato dai pellegrini provenienti da Canterbury: da qui i viandanti abbandonavano la valle della Dora per spostari sul crinale della Serra fino al lago di Viverone. Noi invece, che proveniamo dalla direzione opposta, scendiamo verso valle fino ad Ivrea e Bollengo. Qui si para davani a noi l'immensa e maestosa mole della Serra, la più grande formazione morenica d'Europa con i suoi 25km di lunghezza, che noi ci aggingiamo a scalare attraverso la bellissima SS338 che si arrampica sul fianco della Serra con stretti tornanti, regalando a tratti fantastici panorami sull'anfiteatro naturale della conca di Ivrea. Giunti in vetta, invece di proseguire verso Biella, deviamo verso l'antichissimo borgo di Magnano, superato il quale raggiungiamo la Comunità Religiosa di Bose, fondata nel 1965 e prima nel suo genere a comprendere monaci di entrambi i sessi e di chiese cristiane diverse. Qui è d'obbligo fare una visita alla splendida chiesa romanica di San Secondo, del XI secolo. La strada verso valle è chiusa per una frana, per cui dobbiamo tornare verso Magnano, approfittandone per fare una visita al suo antico Ricetto, un piccolo nucleo arroccato di case e magazzini sulla collina che domina il paese.
▼ scorri la pagina per vedere le foto ▼

Il piccolo borgo di Nomaglio

Il sole invernale tra i boschi lungo la Via Francigena

La Valle della Dora

Tavagnasco

Il panorama verso le Alpi

Un tratto di Via Francigena tra Nomaglio e Settimo Vittone

La splendida chiesa romanica di San Secondo, nei pressi di Magnano

San Secondo, la facciata

San Secondo e le Alpi

Ivrea, panorama invernale dalla Serra Morenica

Presepe a grandezza naturale, territori della Serra

Ricetto di Magnano

Ricetto di Magnano, ruota di carro

Ricetto di Magnano, porta di magazzino

Magnano

Arco all'ingresso del Ricetto di Magnano

Magnano, Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista
Mappa interattiva
Nessun commento:
Posta un commento