Partendo dall'abitato di Lillaz, e arrivando da Cogne, si imbocca una piccola strada sulla sinistra. Da qui inizia un percorso particolarmente tortuoso, inizialmente asfaltato, poi sterrato, che si inerpica sul fianco della montagna, fino ad arrivare ad un'ampia vallata percorsa da un torrente e circondata da splendide foreste di larici che incorniciano grandi pascoli. Risalendo lungo la strada il corso del torrente, si raggiungono gli alpeggi con antiche baite abbandonate, la piccola chiesa del Cret, da cui lo sguardo spazia tra i meravigliosi colori autunnali della vallata: siamo già oltre i 2000 metri di altitudine. Proseguendo verso la finestra di Champorcher, arriviamo ad un punto in cui il torrente forma delle bellissime cascate: anche in questa stagione sono già in parte ghiacciate. La temperatura si fa rigida, il pulviscolo della cascata penetra in profondità sotto i vestiti e ci spinge a rientrare, godendo nuovamente dei panorami incantevoli di questo angolo di Valle d'Aosta che segna il confine settentrionale del Parco del Gran Paradiso.
▼ scorri la pagina per vedere le foto ▼

La strada che da Lillaz sale all'Alpe Ponton

Pascoli e Malghe

Bosco di larici

Larice

Panorama verso l'Alpe Ponton

Baita abbandonata

Abbeveratoio

Panorama del Vallone di Urtier verso la Grivola

La Chiesetta del Cret

Baita abbandonata

Baita abbandonata, interno

Panoramica sul Vallone di Urtier

La prima serie di cascate ghiacciate

La seconda serie di cascate ghiacciate

Cascate ghiacciate, dettaglio
Nessun commento:
Posta un commento