Un viaggio lungo la terra dei trabucchi, sospesa e affacciata sul mare con le sue mile scogliere. Una terra fatta di roccia aspra, scavata in mille forme dal mare e dal vento. Dall'Architiello di San Felice, che si narra sia stato scolpito dai Tritoni per le nozze di Nettuno, alle scogliere verticali di Pugnochiuso e Mattinata, alle mille grotte marine lungo la costa, la costiera garganica è una continua sopresa. Percorrendo le strade che portano da Peschici a Vieste e quindi a Mattinata, risalendo lungo la Foresta Umbra attraverso boschi impenetrabili e deserti, costeggiando gli immensi uliveti secolari, ogni angolo regala qualcosa di antichissimo e stupefacente. Come i tramonti mozzafiato sull'Adriatico, i giochi di luce sulle rocce calcaree, i mille scorci dalle antiche torri di avvistamento, i colori misteriosi del mare e le meravigliose spiagge nascoste tra i faraglioni. Tutto qui fa pensare ad antiche leggende, alle divinità marine, e trasmette insieme il senso del mistero, una antica pace e una tranquillità solenne che nutre lo spirito.
▼ scorri la pagina per vedere le foto ▼

Spiaggia di Manacore

Torre di Manacore

Torre Pucci

Peschici

La Costiera verso Mattinata

Tramonto dal promontorio di Peschici

L'Isola di Campi raccoglie la luce del tramonto

Cala San Felice

Il celebre Architiello di San Felice

Torre San Felice

Stabilimenti Balneari di Vieste

Vieste

Temporale sull'Isola di Campi

Gioco di luce sull'Isola di Campi al tramonto

Un tipico trabucco per la pesca

Macchia mediterranea al tramonto

Torre e trabucco di Manacore

Uliveto

La Forestra Umbra

Allevamento di mitili nei pressi di Mattinata

Uno degli splendidi tramonti sul Gargano

Un trabucco all'orizzonte
1 commento:
Posti bellissimi catturati in foto bellissime!
E alla fine sono riuscita a vederli pure io! ;)
Posta un commento